Likibu
  • Home
  • Guida di viaggio
    • Idee di viaggio
    • Consigli di viaggio
    • Attualità Turismo
    • Cucine d’Italia e del Mondo
    • Curiosità
    • Scoperte
  • Italia
    • Firenze
    • Milano
    • Napoli
    • Roma
    • Venezia
    • Altre città italiane
    • Regioni d’Italia
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Veneto
  • Europa
    • Amsterdam
    • Parigi
    • Barcellona
    • Berlino
    • Londra
    • Budapest
    • Madrid
    • Lisbona
    • Dublino
    • Altre città europee
      • Bruxelles
      • Croazia
      • Edimburgo
      • Spagna
      • Scandinavia
      • Praga
  • Mondo
    • New York
    • Africa
    • Australia
    • Stati Uniti
    • Altre nazioni nel mondo
  • I migliori itinerari
    • Cosa fare a…
    • Dove dormire a…
    • Dove mangiare a…
  • Affitto Case Vacanze
  • Home/
  • Altre città italiane / Idee di viaggio/
  • Cosa fare a Trento?

Cosa fare a Trento?

La “città artistica” con il suo centro storico, la “città giardino” dopo il risveglio della primavera, la “città ghiotta” con i suoi gustosi prodotti culinari tradizionali, la “città degli sci” nei mesi invernali, Trento si presenta come una città dai mille volti.

Quando andare e cosa vedere
trento-23874979552_9f6bdc687f_z
Il Trentino-Alto Adige ha un tipo di clima alpino con estati miti ma piovose e inverni secchi ma piuttosto freddi e nevosi. Il periodo migliore per visitare il Trentino-Alto Adige è quello compreso tra i mesi di giugno e settembre, periodo in cui le temperature sono miti e le giornate più lunghe. L’inverno è invece ottimo per gli amanti degli sport invernali.
Trento-29498631315_9b07a343ed_z
Pianificare per tempo le visite e le passeggiate in città è il modo migliore per sfruttare appieno i giorni di visita. Ecco cosa non perdersi della città:
• Piazza del Duomo: il cuore del centro è rappresentato da questa splendida piazza in cui sorge la Fontana del Nettuno, ideale per foto le ricordo. Ai lati della piazza si trovano inoltre la Cattedrale di San Virgilio, le Case Cazuffi-Rella (due palazzi attigui del XVI secolo adornati dagli da affreschi attribuiti a Fogolino), i Palazzi di Via Belanziani che ospitano negozi, ristoranti e caffetterie, e le varie Casa de Negri, Casa Crivelli-Bellesini e Casa Balduini.
Trento-3270330406_26e5c99d1b_z
• Palazzo Pretorio: simbolo del potere pubblico nel periodo medievale, conserva ancora oggi ancora, dopo secoli di storia, tutta la sua austera imponenza.
• Chiesa di Santa Maria Maggiore (costruita in stile lombardo e rinascimentale) e Torre Vanga.
• Castel del Buonconsiglio: l’imponente massa di pietra rosata racchiude al suo interno tutta la storia di Trento e in parte anche quella italiana e per rendere tale importanza l’edificio è stato realizzato in dimensioni tali che lo sguardo non riesce a catturarne la cima.
Trento-6932851616_875e057413_z
• Palazzo Roccabruna: l’attuale sede della Camera di Commercio di Trento risale al XVI secolo. Il palazzo si apprezza per la particolare facciata esterna abbellita da un portale bugnato e per le decorazioni interne che caratterizzano soprattutto la camera del Conte Luna.
• Museo delle Scienze, Museo della SAT (società alpinisti tridentini) e Museo dell’aeronautica: ideali per chi non rinuncia ad un po’ di cultura anche in vacanza.

Festival a Trento
trento-9125357073_c3f038411a_z
La città di Trento, forse per via dei paesaggi, o per l’architettura, o ancora grazie all’accoglienza dei cittadini, viene ogni anno scelta come sede per molti eventi e manifestazioni.
Il Festival dell’economia di Trento è nato nel 2006 dall’idea di mettere a confronto gli economici e il grande pubblico. Tutti gli incontri della rassegna si tengono entro il centro storico e le sale adibite sono spesso quelle di antichi e pittoreschi palazzi della città, tra cui Palazzo Roccabruna, Geremia e Thun.
trento-9125378497_23629b961f_z
Il Trento Film Festival è una rassegna cinematografica internazionale di film di montagna, esplorazione e avventura. Incontri, mostre tematiche, spettacoli e rassegne editoriali contornate da una ricca sezione di film narrativi e di documentari d’autore che presentano racconti emozionanti di uomini in relazione agli spazi della natura, della montagna e dell’avventura.

Con la voglia di avventura e una macchinetta fotografica sarete pronti ad esplorare questa piccola città, colma di bellezze ed elementi storici che rendono ogni vacanza a Trento un piccolo borgo delle favole!

Condividi
← Precedente Due giorni a Firenze
Successivo → “Ich bin ein Berliner”: i migliori quartieri di Berlino

Articoli Correlati

  • Cosa vedere nelle Langhe

  • TOP 20 località sciistiche più instagrammate d’Italia

  • Tutto quello che c’è da sapere su Lucca

  • Scoprire l’Appennino Bolognese tra gite a cavallo, prodotti a km 0 e tanta attività fisica

  • Cosa significa essere nomadi digitali, intervista a Giulia Raciti di Viaggiare Low Cost

Commenti terminati.

Reti Sociali

  • Subscribe To Rss Feed
  • 92 Followers
  • Fans

Ricercate Su Likibu









Rechercher sur Likibu

Powered by

A Proposito Di

Likibu è un motore di ricerca di affitti vacanze tra privati che propone più di 2 milioni di alloggi vacanze nel mondo, e vi permette di accedere contemporaneamente alle offerte dei principali siti specializzati. Senza alcuna pretesa, questo blog ha come obiettivo quello di aiutarvi a trovare l’ispirazione per i vostri prossimi viaggi, di consigliarvi dei buoni piani, e di informarvi sulle novità del mondo del turismo.

Trovate il vostro affitto vacanze su Likibu

  • Barcellona
  • Amsterdam
  • Londra
  • Venezia
  • Madrid
  • Berlino
  • Roma
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Corsica
  • Ibiza
  • Mykonos
  • Salento
  • Firenze
  • Milano
  • Palermo
  • Napoli
  • New York
  • Maiorca
  • Santorini
  • Malta
  • Toscana
  • Cinque Terre
  • Praga

Copyright © 2025 Likibu. English version