Likibu
  • Home
  • Guida di viaggio
    • Idee di viaggio
    • Consigli di viaggio
    • Attualità Turismo
    • Cucine d’Italia e del Mondo
    • Curiosità
    • Scoperte
  • Italia
    • Firenze
    • Milano
    • Napoli
    • Roma
    • Venezia
    • Altre città italiane
    • Regioni d’Italia
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Veneto
  • Europa
    • Amsterdam
    • Parigi
    • Barcellona
    • Berlino
    • Londra
    • Budapest
    • Madrid
    • Lisbona
    • Dublino
    • Altre città europee
      • Bruxelles
      • Croazia
      • Edimburgo
      • Spagna
      • Scandinavia
      • Praga
  • Mondo
    • New York
    • Africa
    • Australia
    • Stati Uniti
    • Altre nazioni nel mondo
  • I migliori itinerari
    • Cosa fare a…
    • Dove dormire a…
    • Dove mangiare a…
  • Affitto Case Vacanze
  • Home/
  • Curiosità / New York / Stati Uniti/
  • I quartieri alternativi di New York

I quartieri alternativi di New York

L’altra metà della Mela

Tutti conosciamo New York per il maestoso profilo della Statua della Libertà che domina la sua baia, per il Rockfeller Center, l’Empire State Building e lo State Island Ferry, icone senza tempo di quel sogno americano che ha stregato tanti dei nostri trisavoli.

Ma se esistesse anche un’altra New York, ugualmente affascinante, con cui fare i conti? Nulla da eccepire al MOMA e al MET, ma se ritenete il lasso di tempo che volete trascorrervi possa bastare anche ad una visita più approfondita, tra i nugoli di vicoli di Brooklyn e gli incalzanti ritmi di Harlem, perché non cogliere l’occasione al volo?

Ian Chen

 

Parlando di alloggi a New York, abbiamo menzionato Brooklyn: tra i suoi intricati dedali troverete sfiziosi ristoranti di carne alla brace, a detta di molti i migliori della città, potrete gustare la cucina etnica dell’East Village, barcamenandovi tra tapas, sangria, deliziosi Mojitos e specialità sudamericane di ogni genere, ma anche indulgere ad un panoramico aperitivo sulle terrazze del White Hotel, nei pressi dell’East River. Sulla Union Avenue, per giunta, potrete fare nottata all’interno delle profumate sale dello Union Pool, uno dei locali più trendy di Brooklyn, aperto dalle 20:00 alle 4:00 con competenti resident DJ’s e artisti di fama nazionale e internazionale. Tutto questo contornato dalla vivace street art che anima le strade del quartiere!

Marcela

Avrete certamente sentito parlare di Fifth Street, centro nevralgico della cultura dello shopping newyorkese, ma se è vostra intenzione optare per qualcosa di più bizzarro, o se semplicemente volete fare acquisti di cui non avete paura di pentirvi, dirigetevi verso il mercato delle pulci di Hell’s Kitchen: il quartiere di Daredevil non è più come la Marvel tenta di dipingerlo! Il sabato e la domenica, dalle 9:00 alle 17:00, sui suoi marciapiedi si accalcano bancarelle provviste di ogni possibile mercanzia: tra arte contemporanea e bigiotteria, vestiti di seconda mano e antiquariato, ancestrali dischi in vinile e tecnologia del secolo scorso, non dimenticate di contrattare e puntare al ribasso!

Ma merita menzione anche il Lower East Side, la zona più alternativa di Manhattan, fulcro della cultura punk e costellato di negozi di abbigliamento, di dischi e librerie di “controcultura”, locali che, spesso, vengono adibiti anche a bar: ineguagliabile il piacere di bere un cappuccino, mordere un muffin e ascoltare uno dei numerosi artisti che vi si esibiscono!

PROSusan Sermoneta

Greenwich Village e West Village sono i quartieri giovani di New York: residenziali, abitati da una popolazione la cui età media si attesta sotto i trenta, privo di grandi catene e pervasi da un’atmosfera creativa e libertina, nonché culla dei movimenti hippie e LGBT nei (non così) lontani anni ’60, questi due quartieri rappresentano il nucleo della controcultura americana.
L’esperienza più affascinante è quella di imbattersi, nell’ambito di una passeggiata nel verdissimo Washington Square Park, in una delle innumerevoli jam session improvvisate che coinvolgono musicisti di ogni età, gusto ed estrazione sociale.

Michael Kmak

New York, New York cantava Frank Sinatra: una struggente nostalgia che pare colpire tutti coloro che devono lasciarla. Ma in realtà è una città da gustare a piccoli bocconi, beandosi di tutto quel puzzle di istanti che, incorniciato di mille emozioni, andranno a comporre un favoloso ricordo: quello di una città vivace ed eclettica, orgogliosa delle sue inenarrabili sfaccettature, attimi di meraviglia che, purtroppo, non traspaiono da un qualunque racconto. Bisogna vederla con i propri occhi.

Condividi
← Precedente Le 10 bellezze imperdibili in Africa
Successivo → Alla scoperta delle bellezze della Calabria

Articoli Correlati

  • Piatti tipici e prelibatezze di Padova

  • Gli eventi annuali da non perdere a New York

  • TOP 20 località sciistiche più instagrammate d’Italia

  • Viaggia Vegan, la guida alle migliori destinazioni italiane per offerta di ristoranti vegan friendly

  • La Toscana vista dall’alto: le esperienze imperdibili

Commenti terminati.

Reti Sociali

  • Subscribe To Rss Feed
  • 92 Followers
  • Fans

Ricercate Su Likibu









Rechercher sur Likibu

Powered by

A Proposito Di

Likibu è un motore di ricerca di affitti vacanze tra privati che propone più di 2 milioni di alloggi vacanze nel mondo, e vi permette di accedere contemporaneamente alle offerte dei principali siti specializzati. Senza alcuna pretesa, questo blog ha come obiettivo quello di aiutarvi a trovare l’ispirazione per i vostri prossimi viaggi, di consigliarvi dei buoni piani, e di informarvi sulle novità del mondo del turismo.

Trovate il vostro affitto vacanze su Likibu

  • Barcellona
  • Amsterdam
  • Londra
  • Venezia
  • Madrid
  • Berlino
  • Roma
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Corsica
  • Ibiza
  • Mykonos
  • Salento
  • Firenze
  • Milano
  • Palermo
  • Napoli
  • New York
  • Maiorca
  • Santorini
  • Malta
  • Toscana
  • Cinque Terre
  • Praga

Copyright © 2025 Likibu. English version