Likibu
  • Home
  • Guida di viaggio
    • Idee di viaggio
    • Consigli di viaggio
    • Attualità Turismo
    • Cucine d’Italia e del Mondo
    • Curiosità
    • Scoperte
  • Italia
    • Firenze
    • Milano
    • Napoli
    • Roma
    • Venezia
    • Altre città italiane
    • Regioni d’Italia
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Veneto
  • Europa
    • Amsterdam
    • Parigi
    • Barcellona
    • Berlino
    • Londra
    • Budapest
    • Madrid
    • Lisbona
    • Dublino
    • Altre città europee
      • Bruxelles
      • Croazia
      • Edimburgo
      • Spagna
      • Scandinavia
      • Praga
  • Mondo
    • New York
    • Africa
    • Australia
    • Stati Uniti
    • Altre nazioni nel mondo
  • I migliori itinerari
    • Cosa fare a…
    • Dove dormire a…
    • Dove mangiare a…
  • Affitto Case Vacanze
  • Home/
  • Italia / Toscana/
  • Il cielo di Firenze si fa multicolor con il Festival delle Mongolfiere

Il cielo di Firenze si fa multicolor con il Festival delle Mongolfiere

Firenze è senza dubbio una delle città più amate e apprezzate d’Italia sotto il profilo culturale ed artistico e diventerà ancora più affascinante una volta ammirata dall’alto! Per due fine settimana infatti, tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre (28-29 novembre e 4-5 novembre), nella scenografica destinazione, i palloni aerostatici diventeranno i protagonisti del Festival delle Mongolfiere. Un’occasione unica per tutti coloro che non hanno mai visitato le bellezze di Firenze e dintorni di farlo in un mondo un po’ alternativo: scoprendo da una prospettiva davvero inconsueta le verdi colline che circondano la città toscana! Il capoluogo toscano, con le sue meraviglie storiche e il suo centro a misura d’uomo, le sue specialità culinarie, è una destinazione perfetta sia per una fuga romantica che per un bel soggiorno in famiglia.

© Festival delle Mongolfiere

© Festival delle Mongolfiere

Le mongolfiere per scoprire Firenze da una diversa prospettiva

Nei week-end del 28 e 29 ottobre e del 4 e 5 novembre il cielo di Firenze si colorerà dei mille colori dei palloni aerostatici del Festival delle Mongolfiere, anche rimanere a terra sarà un’esperienza spettacolare. La sede di esposizione sarà l’Ippodromo di Visarno, situato nel parco delle Cascine, polmone verde della città. I voli liberi, che dureranno circa 3 ore e partiranno da San Casciano in Val di Pesa, permetteranno di osservare meglio cosa si nasconde sopra la città e le colline di Firenze, e di vedere da angolazioni davvero spettacolari le cupole delle chiese e degli edifici più iconici del capoluogo.  Se però non si ha voglia di investire troppo tempo in questa attività sarà possibile anche volare su mongolfiere ancorate al suolo, in condizioni di totale sicurezza e con una vista privilegiata sulla città.

voliliberi_foto4

© Festival delle Mongolfiere

Le mongolfiere illuminate e i tanti eventi e laboratori del Festival

Il Festival delle Mongolfiere si colorerà ulteriormente con l’arrivo del tramonto, grazie ad uno spettacolo apposito che prenderà il via con lo scendere della notte e che farà rischiarare di una luce scintillante i palloni in volo sul cielo di Firenze. Se le mongolfiere sono le star della manifestazione, i laboratori didattici, le esposizioni, le degustazioni e una serie di altri eventi collaterali animeranno i 4 giorni di festival anche per chi rimarrà a terra. I più piccoli potranno ad esempio divertirsi facendo volare in alto nel cielo degli aquiloni, dopo averli personalmente realizzati con le loro mani sotto le sapienti indicazioni di maestri e istruttori. Da non perdere pure i laboratori di LEGO, e il Festival dei Risotti, sempre all’Ippodromo del Visarno, che permetterà ai più golosi di gustare le più diversificate varianti di questo piatto tipico italiano.

© Festival delle Mongolfiere

© Festival delle Mongolfiere

L’arte rinascimentale è la regina del centro storico fiorentino

Le mongolfiere sono un’attrazione spesso irresistibile per tutti gli amanti degli oggetti bizzarri e un po’ inconsueti, ma non bisogna perdere di vista la location in cui si svolge il festival! Firenze è infatti un gioiello incastonato nella Penisola, grazie al suo meraviglioso centro storico, alle sue chiese rinascimentali, all’eredità dei Medici è il vero e proprio simbolo del Rinascimento italiano. La Galleria degli Uffizi e i suoi tesori, il Corridoio Vasariano, il Ponte Vecchio, la cattedrale di Santa Maria del Fiore e l’enorme cupola progettata da Brunelleschi, valgono da soli la visita della città. Gli appassionati dell’arte e della storia ringrazieranno, particolarmente durante questi due week end che offriranno ai visitatori cartoline indimenticabili della città.

 

Condividi
← Precedente Scoprire l’Appennino Bolognese tra gite a cavallo, prodotti a km 0 e tanta attività fisica
Successivo → Halloween a Treviso: scoprire la città con una caccia al tesoro

Articoli Correlati

  • Piatti tipici e prelibatezze di Padova

  • Alla scoperta dell’Umbria e della sua tradizione enologica

  • Itinerari di cicloturismo a Torino e dintorni

  • TOP 20 località sciistiche più instagrammate d’Italia

  • Alla scoperta dei Sassi di Matera

Commenti terminati.

Reti Sociali

  • Subscribe To Rss Feed
  • 92 Followers
  • Fans

Ricercate Su Likibu









Rechercher sur Likibu

Powered by

A Proposito Di

Likibu è un motore di ricerca di affitti vacanze tra privati che propone più di 2 milioni di alloggi vacanze nel mondo, e vi permette di accedere contemporaneamente alle offerte dei principali siti specializzati. Senza alcuna pretesa, questo blog ha come obiettivo quello di aiutarvi a trovare l’ispirazione per i vostri prossimi viaggi, di consigliarvi dei buoni piani, e di informarvi sulle novità del mondo del turismo.

Trovate il vostro affitto vacanze su Likibu

  • Barcellona
  • Amsterdam
  • Londra
  • Venezia
  • Madrid
  • Berlino
  • Roma
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Corsica
  • Ibiza
  • Mykonos
  • Salento
  • Firenze
  • Milano
  • Palermo
  • Napoli
  • New York
  • Maiorca
  • Santorini
  • Malta
  • Toscana
  • Cinque Terre
  • Praga

Copyright © 2025 Likibu. English version