Avete bisogno di ispirazione per una parentesi romantica tra voi e la vostra due ruote? Sempre più persone stanno riscoprendo il gusto di viaggiare in bicicletta per sfuggire a quella frenesia tipica dei grandi viaggi organizzati.
Sempre di più i viaggiatori si accostano al cicloturismo per esaltare e dilatare i tempi di viaggio regalando così vitalità ad ogni singolo momento. Questo tipo di ciclismo, che si pratichi per brevi escursioni domenicali o per lunghe vacanze in giro per il mondo, sta diventando un vero e proprio fenomeno con protagonisti di tutte le età. Grazie all’imminente fama si stanno formando sempre più itinerari praticabili, e non importa se si percorrono strade nascoste, poco battute e non asfaltate, oppure piste ciclabili appena realizzate, l’importante è lasciarsi andare alle mille emozioni che solo la natura può regalare. Esistono tanti modi diversi di vivere uno stesso itinerario, ci sono tante sfumature simili a quelle di un paesaggio che non è mai uguale a se stesso e che non vi stancherete mai di conoscere!
Nei vari giorni del viaggio imparerete a conoscere a fondo l’antico mezzo che è la bicicletta, tutti i suoi segreti e la sua meccanica, ma cosa più importante inizierete a conoscere fino i fondo i vostri compagni di avventura superando insieme vari ostacoli.
Quale tipo di bici scegliere, come attrezzarla e cosa portare.
Per compiere un viaggio con la propria bicicletta bisogna sceglierne una adatta allo scopo, che sia
un giusto compromesso fra scorrevolezza e adattabilità ad ogni situazione. Robustezza, leggerezza, comodità e taglia corretta sono i quattro requisiti base! Prima di partire è sempre bene scegliere accuratamente l’equipaggio migliore, che può sempre variare in base ai giorni, alle destinazioni e alle abitudini.
In generale ci sono alcuni criteri da seguire per scegliere i migliori accessori per un viaggio.
Una delle prime cose da scegliere è il bagaglio: solitamente le borse laterali sono le più utilizzate.
Queste sono le più facili da trasportare e da sistemare in alberghi o tende, e rendono la bicicletta decisamente maneggevole anche se rappresentano comunque un peso in più da portare con se. Ci sono altre opzioni che comprendono il carrello, che si presta ad una maggiore capacità di carico, ma che rende una scarsa maneggevolezza in curva, le borse anteriori e le borse da manubrio. Non dimenticate borraccia e contachilometri, e gli utensili necessari per affrontare eventuali imprevisti (camera d’aria, falsa maglia, pompa a mano, guanti, smaglia catena, caccia gomme e altri). Durante il cammino mangiare è obbligatorio, quindi rifornitevi di frutta fresca e secca, panini, barrette energetiche e integratori.
È tempo di pensare al vestiario.
Per quanto riguarda il vestiario sono indispensabili: completi da ciclista, felpa di pile, giacca a vento, k-way antipioggia, occhiali da sole, pantaloni e maglie da ciclismo e scarpe da ciclista.
Per la sicurezza vostra e del vostro mezzo sono consigliati caschetto, lucchetto, faretti anteriori e posteriori.
Altri accessori fondamentali: asciugamano, spazzolino da denti, asciugamano in microfibra, crema solare, corda per il bucato, salviette umidificate e medicine.
Non dimenticate tende leggere e sacco a pelo per il riposo notturno. E’ tempo di partire all’avventura!
Commenti terminati.