Likibu
  • Home
  • Guida di viaggio
    • Idee di viaggio
    • Consigli di viaggio
    • Attualità Turismo
    • Cucine d’Italia e del Mondo
    • Curiosità
    • Scoperte
  • Italia
    • Firenze
    • Milano
    • Napoli
    • Roma
    • Venezia
    • Altre città italiane
    • Regioni d’Italia
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Veneto
  • Europa
    • Amsterdam
    • Parigi
    • Barcellona
    • Berlino
    • Londra
    • Budapest
    • Madrid
    • Lisbona
    • Dublino
    • Altre città europee
      • Bruxelles
      • Croazia
      • Edimburgo
      • Spagna
      • Scandinavia
      • Praga
  • Mondo
    • New York
    • Africa
    • Australia
    • Stati Uniti
    • Altre nazioni nel mondo
  • I migliori itinerari
    • Cosa fare a…
    • Dove dormire a…
    • Dove mangiare a…
  • Affitto Case Vacanze
  • Home/
  • Altre città italiane / Campania / Cosa fare a... / Dove mangiare a... / Europa / I migliori itinerari / Italia/
  • Tour dell’Irpinia, tra natura, buon cibo e festival musicali

Tour dell’Irpinia, tra natura, buon cibo e festival musicali

Paesaggio montuoso ricco di angoli spettacolari, l’Irpinia è una meta da esplorare se vi trovate in Campania. Castelli magnifici, piatti della tradizione, aree naturali ancora incontaminate, festival musicali come l’Ariano Folk e tanto altro ancora. In inverno poi si può sciare sugli Appennini grazie agli impianti di Laceno, mentre in estate i percorsi escursionistici per gli amanti del trekking sono perfetti per trascorrere qualche giorno respirando l’aria buona di montagna. Ecco alcune ragioni per cui esplorare l’Irpinia:

I castelli e le costruzioni difensive

Un tour dell’Irpinia non può che cominciare dalle sue bellezze architettoniche, tra le quali spiccano senz’altro i tanti castelli che testimoniano le dominazioni succedutesi nei secoli nel territorio campano. Gli amanti della cultura e dell’architettura medievale rimarranno facilmente affascinanti dalle edificazioni irpine, la provincia di Avellino presenta infatti alcune delle più interessanti costruzioni difensive del Meridione, ad esempio il famoso e possente maniero di Volturara Irpina risalente all’epoca sveva-normanna, oppure il castello ducale di Bisaccia, fatto ricostruire da Federico II durante il XIII secolo e successivamente adibito a residenza signorile. Spettacolari sono pure le architetture militari di Montefusco, che comprendono il castello longobardo e le carceri, così come la cinta muraria fatta realizzare per contrastare le invasioni barbariche. Da non perdere poi una visita ala più importante città del territorio irpino, la magnifica Avellino, con le sue tante chiese e i numerosi conventi che regaleranno ai visitatori un soggiorno ricco di storia e arte religiosa.

antonio caputo-castello bisaccia

Tra balli e musica, i suoni e la cultura irpine in mostra

La musica e le tradizioni giocano da sempre un ruolo molto importante nella vita della comunità irpina, popolazione calorosa e attaccata alle proprie radici. Tra i festival musicali più importanti della Campania e dell’intera Italia meridionale c’è l’Ariano Folk Festival, kermesse che si svolge ad agosto e vede la presenza di migliaia di spettatori che accorrono per ascoltare dal vivo gli stili musicali più differenti. Il folk è il protagonista dell’evento, insieme all’hip hop, l’elettronica e il jazz. Non mancano poi i tanti eventi collaterali che permetteranno di immergersi nell’atmosfera della provincia avellinese: attraversando i piccoli paesi si potranno infatti apprezzare meglio le tradizioni culturali e musicali più amate dalle gente del posto, tra cui i balli e le rievocazioni in costume tipiche della regione.

Ariano Folk Festival 2011

Le migliori prelibatezze locali

Oltre alla famigerata pizza campana, la gastronomia svolge un ruolo fondamentale in Irpinia, con numerosi prodotti dalle certificazioni attestate. Ottimi sono soprattutto i vini, tra cui primeggiano il Greco di Tufo oppure il Taurasi DOCG, realizzati grazie alle pregiate uve del vitigno di Aglianico. Ottimi sono poi i formaggi, tra cui il pecorino di Carmasciano oppure il caciocavallo a pasta filata, prodotti soprattutto nella zona di Bagnoli Irpino. La pasta è poi la regina delle tavole irpine, con i fusilli tipici della zona di Avellino e la maccaronara di Montemarano e Castelfranci, spaghetti molto spessi tradizionalmente serviti con ragù di carne. Tra gli insaccati si trova invece il prosciutto di Venticano, dal gusto intenso e delicato, uno dei prodotti enogastronomici più apprezzati dell’intera Campania.

vicente garcia - maccaronara

Se vi abbiamo convinto date un’occhiata alla nostra proposta di soggiorno offerta da Booking.it, il bellissimo Hotel Domus Romulea nei pressi di Bisaccia.

Condividi
← Precedente La Toscana vista dall’alto: le esperienze imperdibili
Successivo → Viaggio alla scoperta dei cibi tipici dell’Emilia Romagna

Articoli Correlati

  • Cardiff tra eventi ed attività per famiglie

  • Piatti tipici e prelibatezze di Padova

  • Alla scoperta dell’Umbria e della sua tradizione enologica

  • Itinerari di cicloturismo a Torino e dintorni

  • Weekend a Napoli e Costiera Amalfitana

Commenti terminati.

Reti Sociali

  • Subscribe To Rss Feed
  • 92 Followers
  • Fans

Ricercate Su Likibu









Rechercher sur Likibu

Powered by

A Proposito Di

Likibu è un motore di ricerca di affitti vacanze tra privati che propone più di 2 milioni di alloggi vacanze nel mondo, e vi permette di accedere contemporaneamente alle offerte dei principali siti specializzati. Senza alcuna pretesa, questo blog ha come obiettivo quello di aiutarvi a trovare l’ispirazione per i vostri prossimi viaggi, di consigliarvi dei buoni piani, e di informarvi sulle novità del mondo del turismo.

Trovate il vostro affitto vacanze su Likibu

  • Barcellona
  • Amsterdam
  • Londra
  • Venezia
  • Madrid
  • Berlino
  • Roma
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Corsica
  • Ibiza
  • Mykonos
  • Salento
  • Firenze
  • Milano
  • Palermo
  • Napoli
  • New York
  • Maiorca
  • Santorini
  • Malta
  • Toscana
  • Cinque Terre
  • Praga

Copyright © 2025 Likibu. English version