Likibu
  • Home
  • Guida di viaggio
    • Idee di viaggio
    • Consigli di viaggio
    • Attualità Turismo
    • Cucine d’Italia e del Mondo
    • Curiosità
    • Scoperte
  • Italia
    • Firenze
    • Milano
    • Napoli
    • Roma
    • Venezia
    • Altre città italiane
    • Regioni d’Italia
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Veneto
  • Europa
    • Amsterdam
    • Parigi
    • Barcellona
    • Berlino
    • Londra
    • Budapest
    • Madrid
    • Lisbona
    • Dublino
    • Altre città europee
      • Bruxelles
      • Croazia
      • Edimburgo
      • Spagna
      • Scandinavia
      • Praga
  • Mondo
    • New York
    • Africa
    • Australia
    • Stati Uniti
    • Altre nazioni nel mondo
  • I migliori itinerari
    • Cosa fare a…
    • Dove dormire a…
    • Dove mangiare a…
  • Affitto Case Vacanze
  • Home/
  • Guida di viaggio/
  • Halloween a Treviso: scoprire la città con una caccia al tesoro

Halloween a Treviso: scoprire la città con una caccia al tesoro

È tempo di vampiri, zombie e fantasmi, di streghe e castelli abbandonati, di misteri e leggende nascoste. È tempo di zucche intagliate dagli occhi puntati e dai sorrisoni agghiaccianti. Per la notte di Halloween perché non puntare su una meta inconsueta: Treviso. Con il suo gusto medievale Treviso infatti affascina raccontando favole antiche. È la città dei canali pittoreschi, dei porticati ombreggianti, dei palazzi eleganti, e delle opere d’arte più illustri: da Tiziano a Tintoretto, passando per Lorenzo Lotto e Giambattista Tiepolo. Un vero e proprio salone a cielo aperto dove si respira la storia e il profumo di un’anima elegante ed immutata nel tempo.

marina-treviso

© Marina – Treviso

Caccia aperta al tesoro di Ezzelino da Romano
Quale notte migliore, quindi, se non quella di Halloween per scoprire le curiosità storiche legate alla città? Alla storia, si aggiunge la paura ma anche l’enigma e il mistero celato dalla città veneta. La leggenda è quella di un crudele tiranno del XII secolo, Ezzelino da Romano che estese il suo dominio sulle città di Verona, Brescia Vicenza e Padova. Narrate da Dante nel XII canto dell’inferno, le gesta atroci di Ezzelino, detto da alcuni il Dracula Italiano, rivivono in una caccia al tesoro nella notte di Halloween. R
icca di indovinelli divertenti, quiz e rebus, la stessa ricerca di Ezzelino viene quindi riproposta al pubblico, grazie all’organizzazione di Play the City, agenzia che offre un modo diverso per scoprire le città: il gioco. Per la notte di Halloween è stata infatti pensata una vera e propria esperienza 4.0, interattiva e fuori dagli schemi, dove per scovare gli indizi, i partecipanti avranno bisogno di tre cose fondamentali, curiositá, ingegno e tecnologia. Il terribile e sanguinario signore di Treviso ha lasciato indizi sparsi un po’ per tutta la città, vicino alle chiese, nelle piazze, lungo i canali, alle porte dei palazzi, un po’ dovunque. Dove saranno nascoste le ricchezze del tiranno? A scoprirlo saranno i partecipanti dell’evento, che intende puntare i riflettori su un modo diverso e più interattivo di conoscere la storia, facendo in modo che le persone interagiscano, si divertano e che  soprattutto guardino il mondo con occhi nuovi, più attenti, e piú curiosi. La ricerca delle fortune di Ezzelino da Romano, inoltre, si svolgerà come una vera e propria gara a squadre contro il tempo e contro gli avversari. Tutto ció che serve sono un paio di scarpe comode, una buona connessione Internet e via si parte all’avventura.

Ezzellino da Romano

Ezzelino da Romano

Come partecipare
Coloro che intendono iscriversi alla caccia al tesoro organizzata da Play the City per il prossimo Halloween devono compilare il form collegandosi al sito oppure scrivere una mail a info@playthecity.it

© Luigi Cavasin - Treviso

© Luigi Cavasin – Treviso

Info e premi
L’appuntamento per la caccia al tesoro in occasione della notte più spaventosa dell’anno è martedì 31 ottobre 2017 e in replica sabato 4 novembre presso la Loggia dei Cavalieri a Treviso. Il prezzo per persona è di 20 € o 25 € senza prevendita, e comprende kit di squadra con istruzioni, borsa personalizzata, torcia elettrica e tutto il materiale indispensabile per il gioco, e in più consumazione a scelta all’arrivo nel locale Helmut. Inoltre, la squadra vincitrice della caccia al tesoro si aggiudicherà un premio d’eccezione: un trattamento shiatsu per ogni partecipante.

Condividi
← Precedente Il cielo di Firenze si fa multicolor con il Festival delle Mongolfiere
Successivo → Top 10 destinazioni italiane per festeggiare Halloween in un castello

Articoli Correlati

  • Eventi e sapori di Zurigo

  • Quali sono gli eventi da non perdere a Villasimius?

  • Cardiff tra eventi ed attività per famiglie

  • Tel Aviv, tra cucina ed eventi

  • Alla scoperta dell’Umbria e della sua tradizione enologica

Commenti terminati.

Reti Sociali

  • Subscribe To Rss Feed
  • 92 Followers
  • Fans

Ricercate Su Likibu









Rechercher sur Likibu

Powered by

A Proposito Di

Likibu è un motore di ricerca di affitti vacanze tra privati che propone più di 2 milioni di alloggi vacanze nel mondo, e vi permette di accedere contemporaneamente alle offerte dei principali siti specializzati. Senza alcuna pretesa, questo blog ha come obiettivo quello di aiutarvi a trovare l’ispirazione per i vostri prossimi viaggi, di consigliarvi dei buoni piani, e di informarvi sulle novità del mondo del turismo.

Trovate il vostro affitto vacanze su Likibu

  • Barcellona
  • Amsterdam
  • Londra
  • Venezia
  • Madrid
  • Berlino
  • Roma
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Corsica
  • Ibiza
  • Mykonos
  • Salento
  • Firenze
  • Milano
  • Palermo
  • Napoli
  • New York
  • Maiorca
  • Santorini
  • Malta
  • Toscana
  • Cinque Terre
  • Praga

Copyright © 2025 Likibu. English version