Likibu
  • Home
  • Guida di viaggio
    • Idee di viaggio
    • Consigli di viaggio
    • Attualità Turismo
    • Cucine d’Italia e del Mondo
    • Curiosità
    • Scoperte
  • Italia
    • Firenze
    • Milano
    • Napoli
    • Roma
    • Venezia
    • Altre città italiane
    • Regioni d’Italia
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Veneto
  • Europa
    • Amsterdam
    • Parigi
    • Barcellona
    • Berlino
    • Londra
    • Budapest
    • Madrid
    • Lisbona
    • Dublino
    • Altre città europee
      • Bruxelles
      • Croazia
      • Edimburgo
      • Spagna
      • Scandinavia
      • Praga
  • Mondo
    • New York
    • Africa
    • Australia
    • Stati Uniti
    • Altre nazioni nel mondo
  • I migliori itinerari
    • Cosa fare a…
    • Dove dormire a…
    • Dove mangiare a…
  • Affitto Case Vacanze
  • Home/
  • Attualità Turismo / Guida di viaggio / Italia/
  • Alla scoperta dei Sassi di Matera

Alla scoperta dei Sassi di Matera

Il Sud Italia è ricco di spettacolari attrazioni culturali e artistiche, tra le quali spiccano senza dubbio i Sassi di Matera, una meta imprescindibile per tutti gli amanti della cultura diretti verso il Meridione. Essi sono stati inscritti dall’UNESCO tra i Beni Patrimonio dell’Umanità fin dal 1993, in virtù dell’incredibile ecosistema storico e culturale che essi hanno contribuito a costituire nella città lucana. I Sassi rappresentano infatti la testimonianza più viva della vita umana sul territorio della Basilicata fin dalla Preistoria, nella quale gli uomini vivevano ancora nelle caverne, per giungere all’epoca moderna. Il nucleo storico di Matera è una meta davvero superba per quanti hanno progettato un tour della Regione lucana ed è stato usato come set anche da importanti registi italiani e stranieri, come Pier Paolo Pasolini, Francesco Rosi e Mel Gibson. Matera ha però anche numerose altre attrazioni da mostrare ai visitatori, come le numerose chiese di epoca trecentesca disseminate nel centro storico, oppure i parchi naturali che si estendono nella provincia materana e circondano la città.

36648574825_773e085ce6_z

I Sassi, Beni Patrimonio dell’Umanità per l’UNESCO

Matera è celebre in tutta Europa per i suoi Sassi, particolari scavi effettuati proprio a ridosso di una grande gola che divide il territorio materano in due, nota come Gravina di Matera. In virtù della particolare posizione dei Sassi, che sono più in basso rispetto al territorio circostante, e degli scavi effettuati nella roccia volti a proteggere gli abitanti, la città lucana è rimasta per molti secoli invisibile ai nemici. La testimonianza degli insediamenti che hanno caratterizzato secoli di storia lucana è più viva che mai, con un’urbanizzazione davvero suggestivo e in grado di regalare grandi emozioni. Si va dal periodo preistorico, con reperti che risalgono al Neolitico, fino a quello normanno-svevo del XII-XIII secolo, per poi arrivare alle edificazioni rinascimentali e a quelle barocche, fino a giungere allo sviluppo urbano tra fine Ottocento e inizio Novecento. Le pietre del centro storico più affascinante d’Europa ospita chiese, complessi religiosi e case, con pozzi di raccolta dell’acqua e forni comuni in cui cuocere il pane collettivo. Viaggiando a Matera i turisti scopriranno un territorio in cui la storia si mescola in maniera superba alla cultura, creando un mix superbo e davvero imperdibile.

Matera9

La natura in mostra al Parco della Murgia Materana

I Sassi rappresentano il principale motivo di interesse della città lucana, ma le bellezze da scoprire e in grado di affascinare quanti si dirigono verso Matera sono anche molte altre. Tra i luoghi più belli vanno senza dubbio citati pure gli angoli che il Parco della Murgia Materana, quasi al confine con la Puglia, è in grado di regalare a tutti i suoi visitatori. All’interno della riserva si trovano le 150 Chiese rupestri di Matera, scavate nella roccia e risalenti all’epoca medievale, ulteriore elemento che andrà a valorizzare l’impianto culturale e storico della città. Gli animali presenti nel Parco della Murgia Materana comprendono il falco grillaio, un rapace tipico della zona lucana, la poiana e il nibbio, senza dimenticare rettili, come la vipera e il cervone, e i mammiferi che popolano i boschi, come la volpe, il tasso e il cinghiale. Molto numerosa è pure la presenza della flora, tra cui spiccano il timo, la salvia, la campanula e il fiordaliso. La macchia mediterranea, molto presente nel parco, comprende piante come il rovere e il ginepro, circondando i sentieri dove gli escursionisti potranno sbizzarrirsi in lunghe e varie scampagnate e uscite da trekking.

Matera8

Matera e la sua cucina

Molto apprezzata è pure la cucina della città lucana, caratterizzata da alcuni prodotti IGP che hanno un marchio in grado di certificarne le qualità organolettiche. Il pane di Matera IGP è il prodotto più celebre del territorio ed è prodotto con il grano proveniente dai migliori campi del Sud Italia, dove il frumento può crescere sano e rigoglioso grazie al favorevole clima della Basilicata. Cucina povera e saporita, essa riuscirà ad accontenterà soprattutto gli amanti della pasta, una vera e propria istituzione in territorio materano. Gli strascinati, sorta di orecchiette dalla forma più grande, sono i formato più apprezzato e conosciuto, perfetto per raccogliere il ragù e il sugo con il quale viene servita la pasta. Eccellenti sono anche la salsiccia di tipo luganega, il cui nome ha dato origine proprio all’antico nome della Basilicata, e i formaggi di latte ovino e vaccino, tra i quali spiccano su tutti il caciocavallo e la cacioricotta. Insomma, una vacanza a Matera riuscirà ad accontentare praticamente tutti i gusti, dagli amanti dell’arte fino ai gourmets!

Matera3

Per visitare al meglio Matera, noi vi consigliamo SassiTour.it. Potete immaginare una guida migliore di un archeologo per visitare una città antica e complessa come Matera? SassiTour.it offre visite guidate complete e personalizzabili, variando dai soliti percorsi turistici.

SassiTour.it, Tel: +39 320 0303704, Mail: info@sassitour.it

Matera - Michal Chromy

In virtù di capitale europea della cultura nel 2019, Matera e la Basilicata possono essere assaporate anche grazie a Materaculturale, che più di tutti si rivolge a un pubblico culturalmente sensibile e attento. Materaculturale propone open tour alla riscoperta dei tesori di questa terra, sviluppati su anni e anni di esperienza nel settore culturale e turistico da parte di personale qualificato. Approfittate di open tour e tour personalizzati pensati su misura per voi, Materaculturale vi guiderà alla scoperta di Matera, della sua cultura, della sua arte e gastronomia!

Materaculturale, Tel: +39 3286985891, Mail: visita@materaculturale.it

4014457531_4a5979d96b_z

Se poi siete interessati non solo ad un tour tra i Sassi, ma ad un vero  proprio pacchetto che comprenda il pernottamento, i pasti nei migliori ristoranti e le attività da fare a Matera rivolgetevi a Martulli Viaggi, un’agenzia specializzata nel territorio che propone diverse formule e servizi per garantirvi un soggiorno perfetto,  grazie alla conoscenza del territorio e degli operatori turistici e alberghieri che sono presenti. Molte offerte riguardano periodi festivi specifici, come le feste di Natale, San Valentino, ponti ed eventi speciali in  città!

Martulli Viaggi, Tel: 0835 334543, Mail: info@visiteguidatematera.it

Condividi
← Precedente Viaggia Vegan, la guida alle migliori destinazioni italiane per offerta di ristoranti vegan friendly
Successivo → TOP 20 località sciistiche più instagrammate d’Italia

Articoli Correlati

  • Eventi e sapori di Zurigo

  • Quali sono gli eventi da non perdere a Villasimius?

  • Cardiff tra eventi ed attività per famiglie

  • Tel Aviv, tra cucina ed eventi

  • Piatti tipici e prelibatezze di Padova

Commenti terminati.

Reti Sociali

  • Subscribe To Rss Feed
  • 92 Followers
  • Fans

Ricercate Su Likibu









Rechercher sur Likibu

Powered by

A Proposito Di

Likibu è un motore di ricerca di affitti vacanze tra privati che propone più di 2 milioni di alloggi vacanze nel mondo, e vi permette di accedere contemporaneamente alle offerte dei principali siti specializzati. Senza alcuna pretesa, questo blog ha come obiettivo quello di aiutarvi a trovare l’ispirazione per i vostri prossimi viaggi, di consigliarvi dei buoni piani, e di informarvi sulle novità del mondo del turismo.

Trovate il vostro affitto vacanze su Likibu

  • Barcellona
  • Amsterdam
  • Londra
  • Venezia
  • Madrid
  • Berlino
  • Roma
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Corsica
  • Ibiza
  • Mykonos
  • Salento
  • Firenze
  • Milano
  • Palermo
  • Napoli
  • New York
  • Maiorca
  • Santorini
  • Malta
  • Toscana
  • Cinque Terre
  • Praga

Copyright © 2025 Likibu. English version